corso foto a Verona, base, ragazzi, avanzato
  • Home
  • Corsi Fotografia
    • Corso Base
    • Corso Ragazzi
    • Siti Web
    • Fotografa Modella
  • Blog
  • Autori
  • CONTATTI
sulla Fotografia

2 - LA NASCITA DELLA FOTOGRAFIA MODERNA

5/3/2020

1 Commento

 
Corso di Fotografia di Enzo Paiola
​Molte sono le date cui si fa risalire la nascita della fotografia. La prima volta in cui si trattò di fotografia fu nel 350 a.C. quando, nel “Problemata”, Aristotele parlò della sensibilità alla luce di alcune sostanze.
Devono trascorrere altri 400 anni circa, 70 d.C., prima che Plinio il Vecchio scriva: “quattuor coloribus solis immortalia illa opera ...” (quattro colori soltanto immortalarono quest'opera ...).
Nel 1500 Leonardo Da Vinci descrive in modo particolareggiato il principio della camera oscura: dopo aver descritto le regole della prospettiva, studiò il funzionamento dell'occhio umano cogliendo la similitudine di questo con la camera obscura.
  • 1609 Galileo Galilei perfeziona la visione telescopica della ripresa;
  • 1657 Kaspar Schott, grazie a due "cassette scorrevoli" varia la distanza fra la lente ed il piano in cui si forma l’immagine, perfezionando la messa a fuoco;
  • 7 gennaio 1839 nasce la fotografia moderna, quando lo studioso e ricercatore Arago annuncia l’invenzione della dagherrotipia da parte di Daguerre, chimico e fisico francese;
  • 1826 Niépce, realizza la prima immagine fotografica mediante l’uso dell’eliografia, un procedimento inventato per realizzare le prime immagini in Bianco e Nero ottenute utilizzando "bitume di giudea" come materiale sensibile, steso su di una lastra in peltro.
Gli inizi del XIX secolo contribuirono verso la diffusione di massa della fotografia, mediante un fermento di idee e scoperte e grazie alle nuove conoscenze di ottica, chimica e fisica;
Il fisico inglese Talbot realizzò per primo delle “immagini tramite l’uso della luce” attraverso l’invenzione della calotipia. Introdusse l’uso del negativo nel procedimento fotografico che permetteva di realizzare immagini su carta, trattata con sale da cucina e nitrato d’argento. Dato il minor costo e la sua illimitata riproducibilità rispetto la dagherrotipia soppiantò l’uso del procedimento creato da Daguerre.
Foto
View from the Window at Le Gras, Joseph Nicéphore Niépce
Da questo momento, la ricerca nell’ambito della fotografia progredì a grandi passi, lanciando le basi per l’industria fotografica moderna.
  • alla fine del XIX secolo, Nadar, realizza le prime fotografie aeree e sperimenta l’uso della luce artificiale;
  • 1859 viene introdotto in fotografia l’utilizzo del magnesio, per illuminare gli ambienti, grazie agli esperimenti di un fisico tedesco Bunsen e di un chimico inglese Roscoe;
  • 1861 il fisico scozzese Maxwell sperimenta l’uso della sovrapposizione dei filtri, rosso verde e blu (sigla RGB) ottenendo la prima immagine a colori della storia;
  • 1871 il fotografo francese Maddox realizza le prime pellicole a negativo in gelatina, sensibilizzati con bromuro, cadmio e nitrato d’argento;
  • 1879 George Eastman lancia il nome Kodak per la sua prima fotocamera;
  • 1879 la Box Kodak, rende la fotografia abbordabile a tutti;
  • 1902 nasce la Graflex  prima reflex monobiettivo;
  • 1907 i fratelli Lumiere studiano il procedimento per lo sviluppo della pellicola a colori;
  • 1913 Oscar Barnak, tedesco, costruisce il primo prototipo della Leica;
  • 1917 nasce la Nippon Kogaku, odierna Nikon, che mette in commercio la Nikon F, reflex con mirini intercambiabili e motore elettrico, diventata famosa nel film ” Blow up ” di Antonioni;
  • 1918 nasce la Olympus;
  • 1920 nasce Pentax;
  • 1935 la Cnopm (USSR) brevetta la prima reflex per pellicola a 35 mm.;
  • 1948 Land inventore statunitense concepisce la prima macchina fotografica a sviluppo immediato la Polaroid 95;
  • 1959 la Nippon Kogaku produce la Nikon F;
  • 1960 nasce la Konica F prima reflex con otturatore a tendine metalliche con tempi di otturazione di 1/2000 di secondo;
  • 1960 la Canon produce la macchina fotografica più veloce al mondo con scatti a 1/2000 di secondo;
  • 1969 la tedesca Hasselblad produce una versione motorizzata della 500 EL, con cui Neil Armstrong scattò le foto sulla luna, il 20 luglio 1969;
  • 1981 la Sony mette in commercio la prima macchina fotografica che utilizza un supporto magnetico al posto della pellicola la Mavica;
  • 1981 la Pentax produce la prima reflex autofocus;
  • 1999 inizia l’era digitale con la nascita della Nikon reflex D1.  
La fotografia è ormai di uso comune, entrata a far parte di ogni aspetto della vita quotidiana.
La macchina fotografica sarà sempre più uno strumento tecnologico, capace di creare immagini ad altissima definizione, manipolabili in quasi tutti gli aspetti grazie a programmi multimediali di post produzione.
Il mercato attuale offre una varietà notevole di macchine fotografiche digitali che arrivano a risoluzioni fino a milioni di pixel per rispondere al desiderio dell’uomo di fermare l’attimo, di bloccare il tempo reale in quel preciso istante.
Corso di Fotografia
  1. La fotografia come fonte infinita di informazione
  2. ​La nascita della fotografia moderna

Immagini All :  Wikipedia & Wikimedia Commons
1 Commento
Ornella
8/3/2020 04:58:22 pm

Interessante Enzo, certo che di strada ne è stata fatta tanta, e chissà quanta ancora.

Risposta



Lascia una risposta.

    AutorI

    Questo Blog è scritto a più mani da appassionati di Fotografia che frequentano @CorsiFotoVerona

    Archivi

    Gennaio 2021
    Marzo 2020
    Febbraio 2020

    Categorie

    Tutto
    Corso Fotografia
    Covid19
    Cultura Fotografica
    Workshop Fotografici

    Feed RSS

Foto
Foto

WhatsApp

Foto

371 4107310

Foto
© 2021 Corsi Foto Verona
​Paiola Enzo 
P.IVA 03095320234
@ tutti i diritti riservati

Privacy Policy

  • Home
  • Corsi Fotografia
    • Corso Base
    • Corso Ragazzi
    • Siti Web
    • Fotografa Modella
  • Blog
  • Autori
  • CONTATTI